L'area archeologica presso Villa Freya Stark - Asolo
Via Marconi 138 (Villa Freya Stark) - 31011 Asolo (TV)Sito Web https://www.villafreya.it/
Circa 2000 anni fa (49 a.C.) Asolo, prima abitata dai Veneti antichi, divenne municipio romano con il suo foro, luogo di riunione della gente, e con il suo teatro perché la gente potesse divertirsi. Nell’area archeologica oggetto di questa visita possiamo vedere in particolare i resti del teatro romano di Asolo, costruito nel I secolo d.C. (ossia circa 1900 anni fa). A quei tempi un teatro si componeva di tre parti principali: l’edificio scenico, dove gli attori recitavano, la cavea, dove si sedevano gli spettatori, e l’orchestra, spazio posto fra le prime due. La cavea aveva forma semicircolare e veniva di solito costruita su pendio. Il teatro di Asolo è però diverso dal momento che qui essa è stata costruita su un terrapieno artificiale che la sorregge. Questo significa che il lavoro richiesto per realizzare questo teatro è stato enorme, in confronto ad altri!
![]() | ![]() |
|
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Su prenotazione
|

