Mosaico tardoantico di Via Canoniche - Treviso

Via Canoniche 5-9 - 31100 Treviso (TV)

Poco al di sotto di Via Canoniche a Treviso si conservano i resti di un edificio di circa 1600 anni fa, ossia del IV sec. d.C. L’edificio aveva una pianta circolare ed aveva lungo tutto il perimetro 7 grandi nicchie profonde 4 metri e larghe ciascuna 4,5 metri. Al centro di questo edificio si trovava una vasca rotonda fatta di marmo. Il pavimento era tutto in mosaico ed è di questo che si conserva molto oggi in questa area archeologica. Come si può vedere la stanza principale di questo battistero era tutta pavimentata con un mosaico, la cui decorazione si può suddividere in tre fasce concentriche. Nella fascia esterna, un po’ più stretta, vediamo tante coppie di delfini che si tengono per le code, dalle quali spunta un tridente. Nella fascia di mezzo, la più larga, sono disegnati degli uccelli fra tralci di vite e degli amorini (una sorta di bambini con le ali) che raccolgono l’uva. Della fascia più interna, infine, rimane pochissimo: ne possiamo vedere alcuni disegni di pesci e conchiglie. Dei muri di questo edificio non si è conservato molto, e quindi non siamo in grado di ricostruirlo. Gli studiosi però pensano che si potesse trattare dell’antico fonte battesimale di Treviso.

Come si fa ad entrare?

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20
Biglietto: No