| Località Stallavena - 37023 Grezzana (VR) Tel. 045 590935 |  | 
| PresentazioneIl sito di Riparo Tagliente conserva le testimonianze di frequentazioni antropiche del Paleolitico Medio e Superiore (60.000-10.000 anni fa), quando gli uomini vivevano in gruppi di cacciatori-raccoglitori. I depositi rinvenuti documentano due cicli di frequentazione separati da un periodo di abbandono, testimoniato da una superficie di erosione. Storia della ricerca e degli studiIl sito di Riparo Tagliente fu scoperto nel 1958 da Francesco Tagliente. Le prime ricerche furono condotte tra il 1962 e il 1964 a cura del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, vennero riprese nel 1967 dall'Università di Ferrara e sono ancora in corso. Contesto geografico e urbanisticoIl sito di Riparo Tagliente si trova a nord di Verona, sul fianco destro della Valpantena che si apre nelle propaggini occidentali dei monti Lessini, ad una quota di circa 250 m s.l.m. CronologiaPaleolitico Medio e Superiore: 60.000-10.000 anni fa | 
|  |  | 
| AccessoTipo di Accesso: Su prenotazione; 
Visitabilità: Interno; 
Biglietto: No;  Accesso per le Scuole
Su prenotazione, durante l'annuale campagna di scavo (estate-autunno) | 
| Servizi per l'utenza | Servizi didattici | 
Bibliografia di riferimento
  
  
| Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Guide Archeologiche Preistoria e Protostoria in Italia) , a cura di Aspes A., Fasani L., Forlì 1996, pp. 110-117. | 
| Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Leonardi P., Paleolitico e Mesolitico, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, a cura di Aspes A., Verona 1984, pp. 167-319. | 
| Guerreschi A., Cenni sulle strutture di abitato epigravettiano a Riparo Tagliente (Verona) e loro interpretazione, in Il territorio veronese dalle origini all'età romana, a cura di Fasani L., Verona 1980, pp. 173-178. | 
| Mezzena F., Oggetti d'arte mobiliare del Paleolitico scoperti al Riparo Tagliente in Valpantena (Verona), in Rivista di Scienze Preistoriche, XIX, 1964, pp. 175-187. | 
