| Via Santa Maria in Stelle 1, accanto alla Parrocchia dell'Assunta - 37100 Verona (VR) |  | 
| PresentazioneL’ipogeo di Santa Maria in Stelle è una struttura sotterranea, di difficile interpretazione, costruita nel III sec. d.C. Si pensa che essa abbia svolto funzione di complesso funerario o di acquedotto o di ninfeo per captare e incanalare le acque che sgorgano da una fonte sotterranea. L’ipogeo venne poi adattato, a partire dal IV sec. d.C., a cappella per il culto cristiano e fu utilizzato come tale fino al XII secolo. Storia della ricerca e degli studiL'ipogeo di Santa Maria in Stelle è noto fin dal Settecento grazie ai disegni di Gaetano Cristofali. Successivi lavori di restauro e di manutenzione ne hanno consentito l'odierna fruibilità. Contesto geografico e urbanisticoL’ipogeo si trova a una decina di chilometri a nordest di Verona, all’inizio della Valpantena, nell’abitato di Santa Maria in Stelle. CronologiaIII – VI sec. d.C. ed epoca medievale | 
|  |  | 
| AccessoTipo di Accesso: Solo su prenotazione; 
Visitabilità: Interno; 
Biglietto: No;  Accesso per le Scuole
Su prenotazione | 
| Servizi per l'utenza | Servizi didattici  Pannellistica | 
Bibliografia di riferimento
  
  
| Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 451-452. | 
| Antolini L., L'ipogeo di Santa Maria in Stelle: guida storico-artistica, Verona 2006. | 
| Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 98-101. | 
| Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Guide Archeologiche Preistoria e Protostoria in Italia) , a cura di Aspes A., Fasani L., Forlì 1996, pp. 90-97. | 
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 181-182. | 
| Forlati Tamaro B., L’ipogeo di Santa Maria in Stelle (Verona), in Atti dell’Ottavo congresso di studi sull’arte dell’alto Medioevo (Verona, 1959), Milano 1962, pp. 245-259. | 
| Venturi G., Descrizione di un sotterraneo a Santa Maria delle Stelle, Verona 1811. | 
| Trentin M., Hadjikyriakos I., L’ipogeo di Santa Maria in Stelle: proposte per una nuova lettura cronologica, in Archeologia dell'Architettura, X, 2005, pp. 67-87. | 
| Orti Manara G., Di un antico monumento dei tempi romani che trovasi nella terra delle Stelle presso Verona, Verona 1848. | 
| Pighi A., S. Maria in Stelle e il così detto Pantheon. Brevi cenni storici, Legnago 1903. | 
| Franzoni L., Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 59-105. | 
| Franzoni L., La presenza romana. Il Ninfeo di Santa Maria in Stelle, in Grezzana e la Valpantena, a cura di Turri E., Caselle di Sommacampagna 1991, pp. 84-103. | 
| Fiorio Tedone C., Il territorio veronese. Santa Maria in Stelle in Valpantena, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, II, a cura di Castagnetti A., Varanini G.M., Verona 1989, pp. 146-151. | 
| Dorigo W., L’ipogeo di Santa Maria in Stelle in Valpantena, in Saggi e Memorie di storia dell’arte, 6, Firenze 1968. | 
| Dalla Barba Brusin D., Una probabile "aedes catechizandorum" nell’ipogeo di S. Maria in Stelle, in Aquileia Nostra, 48, 1977, pp. 258-270. | 
| David M., Maccani C., I pavimenti musivi dell’ipogeo tardoantico di Santa Maria in Stelle (Verona). Problemi di documentazione e interpretazione, in Atti del XII Colloquio AISCOM (Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006), a cura di C. Angelelli, A. Paribeni, Tivoli 2007. | 
