| Vicolo Corticella San Marco 3 (Ristorante "Dodici Apostoli") - 37100 Verona (VR) Tel. 045 596999 - Fax 045 591530 | 
    Sito Web http://www.12apostoli.it   | 
| PresentazioneL'area archeologica nella cantina del Ristorante "Dodici Apostoli" comprende alcuni resti del complesso forense di Verona romana, in particolare parte della curia, di un edificio forse collegato al culto imperiale, e un tratto stradale, tutti complessivamente riferibili al I sec. d.C. Storia della ricerca e degli studiGli scavi furono condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto alla fine degli anni Ottanta, in seguito a lavori di ristrutturazione del ristorante. Contesto geografico e urbanisticoVerona sorge lungo il fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella Pianura Padana, a una trentina di chilometri a est del lago di Garda. È situata a 59 metri sul livello del mare, ai piedi dei monti Lessini. L’area archeologica si trova nel cuore del centro cittadino odierno e di quello romano, rispetto al quale si collocava lungo il lato occidentale del foro. CronologiaI sec. d.C. (prima metà) | 
|  |  | 
| AccessoTipo di Accesso: Negli orari di apertura; 
Visitabilità: Interno; 
Biglietto: No;  Accesso per le Scuole | 
| Servizi per l'utenza | Servizi didattici  Pannellistica | 
Bibliografia di riferimento
  
  
| Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 445. | 
| I luoghi della cultura , Roma 2006, pp. 385. | 
| Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 43-44. | 
| Cavalieri Manasse G., Nuove indagini nell'area del Foro di Verona. Scavi 1989-2004, in “Forum et basilica” in Aquileia e nella Cisalpina romana, Antichità AltoAdriatiche, XLII, a cura di Mirabella Roberti M., 1995, pp. 241-272. | 
| Cavalieri Manasse G., Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 24-27. | 
