Corso Palladio 98/a (Palazzo Trissino) - 36100 Vicenza (VI)
Tel. 0444 221283
Presentazione
L'area archeologica di Palazzo Trissino presenta i resti del foro romano di Vicenza (fine del I sec. a.C. - inizi del I sec. d.C.) e di resti di una casa-torre medievale di XI-XII secolo.
Storia della ricerca e degli studi
Gli scavi furono effettuati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto nel 1989.
Contesto geografico e urbanistico
Vicenza sorge nella pianura centro-occidentale del Veneto ad una quota media di circa 40 m slm ed è cinta a sud dai colli Berici e ad ovest-nordovest dalle propaggini sudorientali dei monti Lessini. L’area archeologica oggetto di questa visita si trova nel cuore di Vicenza, moderna e anche romana.
Cronologia
I sec. a.C. (seconda metà) - I sec. d.C. (inizi)
Foro romano (Palazzo Trissino a Vicenza)
Le ricerche condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto negli interrati di Palazzo Trissino hanno consentito di mettere in luce un tratto di lastricato (in pianta: A) identificabile per caratteri tipologici, quota e ubicazione con la pavimentazione del foro romano. Tale pavimentazione consiste in lastre rettangolari di trachite dei colli Euganei di misura compresa tra m 1,18 e m 1,80 in lunghezza e tra m 0,70 e m 0,78 in larghezza, con uno spessore medio di m 0,15. L’orientamento nordovest-sudest del lato maggiore delle lastre è pressoché ortogonale a quello di Corso Palladio che riprende l’andamento del decumano massimo della città romana. I rinvenimenti archeologici nella zona sembrano indicare che l'organizzazione planimetrica del complesso forense di Vicenza prevedesse una chiara distinzione tra area sacra e area civile, separate dal decumano massimo. L'area visibile apparterrebbe alla parte civile, mentre a nord di Corso Palladio sono state rinvenute tracce pertinenti all'area sacra. Il tratto di lastricato visibile è tagliato verso sud da una profonda buca e dalla fondazione settentrionale di una casa torre databile al XI-XII secolo (in pianta: B).
Accesso
Tipo di Accesso: Su prenotazione; Visitabilità: Interno; Biglietto: No;
Accesso per le Scuole Su prenotazione
Servizi per l'utenza
Servizi didattici
Pannellistica
Bibliografia di riferimento
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 465.
Rigoni M., Vicenza, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra (Cremona 4-4/26-7 1998), Milano 1998, pp. 463.