| Corso Palladio 98/a (Palazzo Trissino) - 36100 Vicenza (VI) Tel. 0444 221283 |  | 
| PresentazioneL'area archeologica di Palazzo Trissino presenta i resti del foro romano di Vicenza (fine del I sec. a.C. - inizi del I sec. d.C.) e di resti di una casa-torre medievale di XI-XII secolo. Storia della ricerca e degli studiGli scavi furono effettuati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto nel 1989. Contesto geografico e urbanisticoVicenza sorge nella pianura centro-occidentale del Veneto ad una quota media di circa 40 m slm ed è cinta a sud dai colli Berici e ad ovest-nordovest dalle propaggini sudorientali dei monti Lessini. L’area archeologica oggetto di questa visita si trova nel cuore di Vicenza, moderna e anche romana. CronologiaI sec. a.C. (seconda metà) - I sec. d.C. (inizi) | 
|  |  | 
| AccessoTipo di Accesso: Su prenotazione; 
Visitabilità: Interno; 
Biglietto: No;  Accesso per le Scuole
Su prenotazione | 
| Servizi per l'utenza | Servizi didattici  Pannellistica | 
Bibliografia di riferimento
  
  
| Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 465. | 
| Rigoni M., Vicenza, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra (Cremona 4-4/26-7 1998), Milano 1998, pp. 463. | 
