| Regaste Redentore 2 - 37129 Verona (VR)
Tel. 045 8000360 - Fax 045 8010587 |
Web site http://www.comune.verona.it |
|
Summary
The Archaeological Museum at the Roman Theatre was opened in 1924 in the former monastery of Gesuati, which was built in the late 14th century behind the theatre. The exposition is set out on different terraces, as well as in the monastery itself; it contains material from the theatre, from Verona and its hinterland, and from collections acquired over time. The Archaeological Museum at the Roman Theatre, in one of the most attractive and archaeologically important locations in Verona, is an excellent example of a city museum. Collection history
The first archaeological excavations of the Roman theatre were carried out in the first half of the Nineteen century by Andrea Monga; the work was finished by the Verona Council, which acquired the land in 1904 and rebuilt part of the ancient structures. The archaeological collections of the Verona Council remained at the civic Museum of Porta Vittoria (now Natural History Museum) till to the birth of the Archaeological Museum at the Roman Theatre. The current exhibition combines parts equipped during last century and zones recently reset and opened to the public.
|
![]() | ![]() |
Ticket office and entrance Inside the ticket office some original walls of the Roman theatre are visible. Some decorative sculptures from the Roman theatre are also displayed. These include four marble herms dating to the II century AD—an old Satyr, a mature Bacchus, a young Satyr and a young Bacchus— and a well sculpted but headless Baccante in the Neoattic style (late I century BC - early I century AD). More decorative sculptures from the theatre are exhibited in the entrance; in the same area there is a large lead pipe from the aqueduct that crossed Ponte Postumio, and a second smaller pipe with the initials RPV (‘res publica Veronensium’)
From here you continue the visit both to the Roman theatre and to the Museum. The visit can start either in the sacred inscriptions room (access from the west theatre staircase) or in the room near the lift (access from the lift at the top of the theatre). |
Sacred inscriptions room Access to this room is from the west staircase that leads from the theatre to the monastery basement. In the middle there is the II-III century AD polychrome mosaic that was found in a rich Roman villa in Piazza Bra. The mosaic shows Bacchus with panthers. Next to the mosaic there is a space which separates the theatre seating from the hill.
This room houses the many sacred inscriptions (altars and statue bases) dating to the Roman Imperial period. These attest to the presence of cultic areas in Verona and its hinterland.
On the left wall there are two inscriptions dedicated to Saturn and a small altar dedicated to Hercules. Above these there are some decorative architectural pieces.
Opposite the entrance you can find five sacred inscriptions to Jupiter Optimus Maximus (the principal Roman deity), to Jupiter Summanus (god of night time lighting), and to Jupiter Lustralis (god of water cults).
There are also fragments of votive altars dedicated to Fortune (fragment of a circular statue base, II century AD), Diana, Jupiter Optimus Maximus and Dite (Italic goddess of the underworld), and to Prenets.
On the right there is a funerary base showing Silenus with a basket of fruit (I century AD), a bass relief of parts of the acanthus plant (found in Lungadige Sanmicheli), and an altar with a priest sacrificing on one side, and, on the other, a priestess with veiled head, probably from the temple of Minerva at Marano in Valpolicella.
Between the door and the stairs there are various altars dedicated to Isis and Serapes (Egyptian deities), Vesta (from Negarine), Mercury and Minerva.
The room by the stairs shows a late antique polychrome mosaic, decorated with baskets and vases, as well as five inscriptions dedicated to Matrones (Celtic female deities), and to Parentes gods (spirits of the ancestors). |
Cloister In the cloister there are many funerary inscriptions dating to the Imperial period (late I century BC - III century AD). Against the left wall several funerary steles and stones are displayed. Among them, there are a funerary stone showing a seated cupid with his arm resting on an overturned lamp (which symbolises the end of life), and a funerary stele with a Gorgoneion on the tympanum.
Against the wall opposite the entrance there is a funerary stele dedicated by Cassius Optatus to his parents, who are represented in a semicircular niche. Against the right wall there are other important funerary steles, such as the richly decorated one dedicated by Marcus Selius Speratus, and that of Marcus Cassius Denticulus (quattuorvir, architect and military tribune) made of Veronese red stone. Against the same wall there is also a funerary stele showing the dead as standing soldier, and a cylindrical funerary stone from Zinella (in ancient times the hinterland of the town of Este) depicting a rabbit caught in the claws of a feline.
|
Church of Saint Gerolamo In the church, temporary exhibitions take place. On floors and walls, mosaics recovered from Verona's city centre are displayed. The most prominent mosaic is the one from via Portichetti Fontanelle, made up of coloured marble pieces on a black background with a white frame (late I century BC - beginning of I century AD). |
Large terrace By the large terrace there are marble and stone materials from Verona and its hinterland dating to the Roman period. Against the uphill wall of the terrace, which was cut in the rock, a nymphaeum was built in Roman times. Later, the Gesuati built a large cloister on the terrace; part of its porch is still visible.
Against the external wall of the church of Saint Gerolamo, there are funerary inscriptions and architectonic elements, including a capital, several small arches, and a fragment of an architrave. Examples of different types of capitals (two of which are not Roman) are displayed under the two arches that come from the ancient cloister. Next to these architectonic elements are some figurative stones (three winged cupids and one shepherd with his dog).
Beyond the remains of the cloister there are four columns (whose capitals are not original), architectonic elements from public buildings, and a group of funerary monuments.
Beyond the northeastern wall, through openings in the wall, you can see the nymphaeum in whose floor were placed mosaics taken from the Late Roman villa of Montorio. Some inscriptions in local red limestone are positioned in front of the wall; these were found in nineteenth-century excavations along the Adige river. |
Room by the lift Against the wall opposite the entrance there is a headless honorary statue dating to the early Roman imperial period found in Vicolo San Clemente and a fine portrait of Octavian found in Piazza Duomo. Archaeological and building materials are displayed on the shelves. Two cases display materials from buildings: these include antefixes of Magna Grecian and Roman production, two brick fragments, and a bronze door hinge.
Two mosaics from the Roman villa of Negrar (III century AD) hang on one wall. One depicts a scene with supplicants, and the other shows a cherub driving a chariot. Below the mosaics, there is a marble sarcophagus with two eroti, several stone funerary urns, a geometric mosaic with dolphins, vases decorated with scenes of gladiatorial fights, and a marble puteal with dancing Maenads in a Neoattic style dating to the I century AD. |
Corridor Against the wall of the corridor, where friars' rooms were, there are different types of sculptures, mostly in white marble, from Verona and from private collections. The first two sculptures are two males, unknown portraits dating to the age of Trajan and Hadrian, respectively (first half of the II century AD). The third one depicts a child and dates to the first half of the I century AD.
Against the same wall there are also two female heads; one found in the Arena portrays a young woman and dates to the second half of the I century AD. The other, possibly representing a deity, dates to the early II century AD.
In the second part of the corridor (that crosses the main corridor) there is a female bust (possibly a deity) dating to the early II century AD and a portrait of Menander, the famous Greek dramatic playwright who lived in the IV century BC and was a frequent subject Roman sculptors. There is also an high relief in archaic style dating to the late II century AD made of limestone that shows three male figures, as well as a bust of a man with the toga and a satyr’s head, both dating to the second half of the II century AD. Opposite these sculptures, there are three more sculptures— a statuette of naked Venus dating to the first half of the I century AD, a tree signed by the Greek sculptor Praxiteles (Roman copy of the Greek original) found in Piazza Duomo, and a bust of a naked ephebe dating to the first half of the II century AD. |
Adjacent friars' rooms In the first of two adjacent friars' rooms bronze statuettes from private collections are displayed. In the first case there are three bronzetti (small bronzes) of Venetian production representing horse-riders (VI-V century BC), six Italic bronzetti of bovines and horses (VI-V century BC), and eight Etruscans bronzetti representing offerings and kouroi (VI-V century BC). In the second case there is a series of Etruscan-Italic figurines of a warrior or Mars (first half of the IV century BC), a small Apollo (IV century BC), a young athlete, and Hercules with arch and club (first half of the V century BC). In the same case there are also eight bronzetti representing Hercules (V century BC), a prone dancer, and an Etruscan-Campanian Silenus. In the last case of the room there are many votive female figurines, Apollo, two kouroi (young men). One of the kouroi originally decorated a lid.
In the second room there is a collection of bronzetti from the hinterland of Verona dating to the Roman Imperial period; these include figures of small animals, satyrs and a horseman. The exhibit of figurines continues with depictions of deities, such as Mercury, Diana, winged Victory, Fortune, Minerva and Hercules. Of particular interest is a bronzetto from Isola della Scala representing Hercules fighting Anteus. On the last shelf there is a fine two-face female herm from Verona (early Imperial period). |
Third friars' room At the room's entrance, there is a fine Roman bronze from between the late I century BC and the early I century AD found in Pestrino, near Verona. It is probably a portrait of a powerful yet unknown local person.
The first case displays many objects for daily use, such as fine terracotta and metal lamps (often with a producer's mark), various examples of ceramic tableware, a plate, a bronze bowl decorated with a woman’s head, and a bronze vessel to hold liquids.
In the second case there are many glass objects dating to the Roman Imperial period, from the hinterland of Verona. These are grouped according to form and typology. On the first shelf there are cups and glasses of various forms, a pan and a plate. On the second shelf, there are small vases of different forms and colours, cups for drinking, and three gold-bottomed Late Antique vessels (from Rome) showing Christian images. On the highest shelf two pots and bottles for water and wine are displayed. |
Canteen In the canteen there are Roman marble sculptures from excavations carried out in the centre of Verona. Against the right wall of particular interest are: a fragment of a statue of a young person (first half of the I century AD), a statue of Artemis in the same form as those from the temple of the goddess at Ephesus (second half of the II century AD), and a statuette of Zeus 'Soter' (first half of the second century AD). Against the wall opposite the entrance there are two large female statues dating to the I century AD (from Piazza Duomo), a male, Hellenistic style bust, and a Pudicitia type statue dating to the early II century AD.
In the middle of the room there is a beautiful statue of a seated female, probably a copy of an original from the school of Phidias, found in Piazza Duomo. Close to it there is a III-IV century AD polychrome mosaic showing animals related to Dionysiac myths, from Vicolo Balena.
Against the left wall there is a big statue of Roman togatus dating to I-II century AD (the head and the hand were probably made by Antonio Canova). Close to it, there are two bearded heads, an architectonic relief belonging to a funerary monument decorated with leaves of vines and grapes, and a male bust dating to the mid-I century AD. |
Walk From the extraordinary upper walk, adorned with architectonic elements from the city of Verona and its hinterland, one can enjoy a fine view of Verona. The view from the Large Terrace is also interesting, as are the Roman structures against the hill. |
|
Visiting
Admission: Negli orari di apertura;
Ticket: Si;
Price: Full fee 4.50 €; Reduced fee (groups, over 60, students, Mantova Verona Card) 3.00 €; Reduced fee for schools and children (8-14, only accompanied by adults) 1 €; Verona residents over 65 free; Verona Card (1 day) 10 €; Verona Card (3 days) 15 €.;
School access
|
|
Services for visitors
Toilet Rest points |
Educational Services
Guide a stampa
Brochure
CatalogoItalian Information boards Mobile cardsItalian, English, French, German, Spanish Captions under exhibitsItalian Multilingual ads: Francese
Tedesco
Inglese
SpagnoloInformation sheets Guided Tours For guided visits for groups of adults, in Italian or other languages, please call the authorized tourist guides in Verona. Educational activitiesDal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00 e 14.00-16.15 Tel 045 8036353 - Tel/fax 045 597140 - Fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it - www.didamusei.it Prezzo: 1 ora: 46,00 €; 1,5 ore: 56,00 €; 2 ore: 66,00 €; 3 ore: 92,00 €; 1 giornata: 138,00 €. Eventuali offerte saranno comunicate al momento della prenotazione. I percorsi didattici sono offerti gratuitamente (fino ad esaurimento della disponibilità) alle Scuole del Comune di Verona. L’ingresso ai musei è a pagamento, con la tariffa ridotta per le scuole. Educational workshops Library and documentation centreThere is teaching material available for operators working in the field. The Museum library is in Castelvecchio. Other activitiesSpace for temporary exhibitions |
Bibliography
| Baggio Bernardoni E. 1993, Le strutture di età romana e medievale scoperte nel sottosuolo del palazzo dei Montivecchi, in Il palazzo dei Montivecchi della Banca Popolare Veneta, a cura di Olivato L., Padova, pp. 25 - 35. |
| Musei d'Italia, Guida Touring Club Italiano 2003, Milano, pp. 207. |
| Il Museo Archeologico e il Lapidario di Montagnana 1990, a cura di Bianchin Citton E., De Min M., Padova. |
| La sezione archeologica di Castel San Zeno 1987, in Quaderni di Archeologia del Veneto, III, a cura di Bianchin Citton E., De Min M., Padova, pp. 242-245. |
| Musei d'Italia, Guida Touring Club Italiano 2003, Milano, pp. 222-223. |
| Musei d'Italia, Guida Touring Club Italiano 2003, Milano, pp. 212. |
| Zampieri G. 2004, La cappella degli Scrovegni in Padova. Il sito e l'area archeologica, Padova, pp. 38-65. |
| Tosi G. 2003, Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma, pp. 514-516. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 399. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 477. |
| Tosi G. 1987, Padova e la zona termale euganea, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 164-165. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 143-144. |
| Galliazzo V. 1971, I ponti di Padova romana, Padova, pp. 73-103. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 479-480. |
| Tosi G. 1992, Este romana. L'edilizia privata e pubblica, in Este antica. Dalla Preistoria all'età romana, a cura di Tosi G., Este, pp. 384-391. |
| Baggio E. 1981, Este, in Aquileia Nostra, LII, pp. 246. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 475. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 462. |
| Brugnoli P., Salzani L. 1992, San Giorgio di Valpolicella: scavi archeologici e sistemazioni museali, Verona. |
| Salzani L. 1986, S. Giorgio Ingannapoltron (Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella - Verona), in Quaderni di Archeologia del Veneto, II, pp. 98. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 472-474. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 463. |
| Salzani L. 1981, Preistoria in Valpolicella, Verona. |
| Fasani L. 1984, L’età del Bronzo, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, a cura di Aspes A., Verona, pp. 451-614. |
| Zorzi F. 1961, Sant'Anna di Alfaedo, in Rivista di Scienze Preistoriche, XVI, pp. 263. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 480-481. |
| Delle antiche terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio 1997, a cura di Bonomi S., Montegrotto Terme. |
| Tosi G. 1987, Padova e la zona termale euganea, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 183-191. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 139-140. |
| Rinaldi M.L. 1966, Il teatro romano di Montegrotto, in Archeologia, 33-34, pp. 113-121. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 481-482. |
| Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Guide Archeologiche Preistoria e Protostoria in Italia) 1996, a cura di Aspes A., Fasani L., Forlì, pp. 166-173. |
| Bianchin Citton E., Pasqualin A. 1990, Il villaggio arginato de "Le Motte di Sotto": geografia, morfologia, tutela, San Martino di Lupari. |
| Bianchin Citton E. 1985, San Martino di Lupari (PD), Castello di Godego (TV) - Le Motte di Sotto, in Aquileia Nostra, LVI, pp. coll. 460-462. |
| Valery C., Marchetti P. 1979, Un abitato dell'età del Bronzo presso le Motte di Castello di Godego, Treviso. |
| Zaccaria Ruggiu A. 2006, Una mansio romana a Brentino-Belluno (Verona). Scavo-scuola dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in Le missioni archeologiche dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: V giornata di studio, a cura di Zaccaria Ruggiu A., Venezia, pp. 59-64. |
| Zaccaria Ruggiu A. 2005, Scavo archeologico e scavo-scuola nella Valdadige a Brentino Belluno (VR): una mansio romana?, in I territori della Via Claudia Augusta: incontri di Archeologia - Leben an der Via Claudia Augusta: Archäologishe Beiträge, a cura di Ciurletti G., Pisu N., Trento, pp. 355-368. |
| De Franceschini M. 1998, Le ville romane della X Regio (Venetia et Histria), Roma, pp. 143-145. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 182. |
| Franzoni L. 1971, Ritrovamenti e segnalazioni archeologiche in Verona e provincia negli anni 1967-1970, in Atti e Memorie delle Accademie di Agricoltura, Scienza e Lettere di Verona, CXLVII, pp. 777-795. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 385. |
| Franzoni L. 1987, Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 81. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 182. |
| Cavalieri Manasse G. 1997, Testimonianze archeologiche lungo la sponda orientale, in Ville romane sul lago di Garda, a cura di Roffia E., Brescia, pp. 119-121. |
| Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Guide Archeologiche Preistoria e Protostoria in Italia) 1996, a cura di Aspes A., Fasani L., Forlì, pp. 110-117. |
| Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Leonardi P. 1984, Paleolitico e Mesolitico, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, a cura di Aspes A., Verona, pp. 167-319. |
| Guerreschi A. 1980, Cenni sulle strutture di abitato epigravettiano a Riparo Tagliente (Verona) e loro interpretazione, in Il territorio veronese dalle origini all'età romana, a cura di Fasani L., Verona, pp. 173-178. |
| Mezzena F. 1964, Oggetti d'arte mobiliare del Paleolitico scoperti al Riparo Tagliente in Valpantena (Verona), in Rivista di Scienze Preistoriche, XIX, pp. 175-187. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 459-460. |
| Pitture Paleolitiche nelle Prealpi Venete: Grotta di Fumane e Riparo Dalmeri, Atti del Simposio (Verona, 19-20 giugno 2003) 2005, in Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, s. 2, sez. Scienze dell’Uomo, 9, a cura di A. Broglio, G. Dalmeri . |
| Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Leonardi P. 1984, Paleolitico e Mesolitico, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, a cura di Aspes A., Verona, pp. 173. |
| Pasa A., Mezzena F. 1964, Stazione della Neve, in Rivista di Scienze Preistoriche, XIX, pp. 296. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 451-452. |
| Antolini L. 2006, L'ipogeo di Santa Maria in Stelle: guida storico-artistica, Verona. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 98-101. |
| Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Guide Archeologiche Preistoria e Protostoria in Italia) 1996, a cura di Aspes A., Fasani L., Forlì, pp. 90-97. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 181-182. |
| Forlati Tamaro B. 1962, L’ipogeo di Santa Maria in Stelle (Verona), in Atti dell’Ottavo congresso di studi sull’arte dell’alto Medioevo (Verona, 1959), Milano, pp. 245-259. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 448. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 84-85. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 33-34. |
| Tosi G. 1983, L'arco dei Gavi, Roma. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 176-178. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 449-450. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 385. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 63-66. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 42. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 449. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 385. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 95-97. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 41-42. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 179-180. |
| Tosi G. 1975, La casa romana di Valdonega e il problema degli oeci colonnati, in Venetia. Studi miscellanei di archeologica delle Venezie, III, Padova, pp. 9-71. |
| Forlati Tamaro B. 1958, La casa romana nel Veneto e una nuova scoperta a Verona, in Archeologia Classica, X, pp. 116-120. |
| Cavalieri Manasse G. 2007, Testimonianze romane sotto palazzo Forti, in Palazzo Forti. La galleria d'arte moderna di Verona: 1982-2007, a cura di Baldanza S., Nuzzo P., Verona, pp. 308-309. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 57. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 445-446. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 44-49. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 445. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 385. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 43-44. |
| Cavalieri Manasse G. 1995, Nuove indagini nell'area del Foro di Verona. Scavi 1989-2004, in “Forum et basilica” in Aquileia e nella Cisalpina romana, Antichità AltoAdriatiche, XLII, a cura di Mirabella Roberti M., pp. 241-272. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 24-27. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 454-455. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 94-95. |
| La chiesa di San Procolo in Verona: un recupero e una restituzione 1988, a cura di Brugnoli P., Verona, pp. 71-95. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 447-448. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 59-60. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 12. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 174-175. |
| Beschi L. 1980, Porta Borsari, in Palladio e Verona, Catalogo della mostra (Verona 1980), a cura di Marini P., Vicenza, pp. 68-71. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 447. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 37-39. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 7-11. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 171-172. |
| Forlati Tamaro B. 1965, Verona. Il restauro della Porta detta dei Leoni, in Notizie degli Scavi, s. VIII, 19, suppl., pp. 12-34. |
| Beschi L. 1960, Verona romana. I monumenti, in Verona e il suo territorio, I, Verona, pp. 369-552. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 446. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 52-57. |
| La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI 1987, a cura di Brugnoli P., Venezia, pp. 22-78. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 168-169. |
| Forlati Tamaro B. 1971, Scavi e scoperte negli ultimi dieci anni nelle Venezie, 1958-1968, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma, pp. 185-197. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 448. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 13-28. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 164-165. |
| Franzoni L. 1961, Nuovi elementi per la conoscenza del teatro romano di Verona, Verona. |
| Beschi L. 1960, Verona romana. I monumenti, in Verona e il suo territorio, I, Verona, pp. 369-352. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 351-353, 448. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 384. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 60-62. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 44, 48-49. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 174. |
| Cavalieri Manasse G. 1978, Notiziario, in Aquileia Nostra, XLIX, pp. 260-261. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 450-451. |
| Tosi G. 2003, Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma, pp. 535-537. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 66-74. |
| Basso P. 1999, Architettura e memoria dell'antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma, pp. 288-297. |
| Cavalieri Manasse G. 1987, Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 34-35. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 176-178. |
| Pompei A. 1877, Studi intorno all'anfiteatro di Verona, Verona. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 385. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 39-43. |
| Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia 2001, Treviso. |
| Gorini G. 1972, Monete antiche a Padova, Padova. |
| Gorini G. 1973, Monete romane repubblicane del Museo Bottacin di Padova, Venezia. |
| Musei Civici di Padova. Museo Bottacin. Guida 2004, a cura di Callegher B., Milano, pp. 41-69. |
| Saccocci A. 1992, Museo Bottacin. Cenni storici, in Musei Civici agli Eremitani. Padova, a cura di Banzato D., Milano, pp. 81-95. |
| Granze 1984 - Una contrada, un paese, un comune 1984, Stanghella. |
| Musei d'Italia, Guida Touring Club Italiano 2003, Milano, pp. 238-239. |
| Musei etnografici del Veneto 1998, Milano, pp. 57-59. |
| Catalogo – Guida del Museo Civico Etnografico di Stanghella 1994, in Quaderni del Gruppo Bassa Padovana, Stanghella. |
| Bassignano M.S., Ghinatti F. 1973, Museo Lapidario greco-latino, in Guida alla visita di Villa Simes già Contarini XVI secolo, a cura di Semenzato C., Milano. |
| Musei d'Italia, Guida Touring Club Italiano 2003, Milano, pp. 210. |
| Bianchin Citton E. 1996, Il museo del fiume Bacchiglione (Cervarese Santa Croce - Padova), in Quaderni di Archeologia del Veneto, XII , pp. 194-196. |
| Biachin Citton E. 1995, Museo archeologico del fiume Bacchiglione (Cervarese S. Croce, Padova), in Guide archeologiche. Preistoria e Protostoria in Italia: Veneto e Friuli Venezia Giulia, VII, Forlì, pp. 119-125. |
| Aspen A. 1997, Il castello di San Martino e il Museo del Bacchiglione, in Padova e il suo territorio, 66, pp. 27-29. |
| Da Mansio Fossis a Portus Laureti a Loreo: 2000 anni di storia del Delta del Po 2004, Porto Viro, pp. 14-27. |
| Facchini G.M. 2006, Villadose in età romana II, Stanghella. |
| La centuriazione romana a Villadose 1990, a cura di Gruppo Archeologico di Villadose, Villadose. |
| La ricerca archeologica di superficie in area padana 1996, a cura di Maragno E., Stanghella. |
| Salzani L. 1986, Canàr di S. Pietro Polesine (comune di Castelnovo Bariano), in Quaderni di Archeologia del Veneto, II, Verona, pp. 19-21. |
| Brendola in età antica. Testimonianze archeologiche 1987, Brendola. |
| Museo Diocesano di Vicenza. Guida breve 2005, Cittadella. |
| Previtali A. 2005, Cimeli paleocristiani e altomedievali nel Museo Diocesano di Vicenza, Vicenza . |
| Fogolari G. 1957, Il Museo Nazionale Atestino in Este, Roma. |
| Prosdocimi A. 1902, Brevi cenni del Museo Nazionale Atestino in Este: ex Museo Civico, Este. |
| Callegari A. 1937, Il Museo Nazionale Atestino in Este, Roma. |
| Migliavacca M. 2002, Il Castello di Valdagno 4000 anni fa. Guida ai ritrovamenti preistorici della località Castello, Cornedo Vicentino . |
| Visonà P. 1978, Studi e ricerche paletnologiche nell’alta valle dell’Agno (Vicenza), Valdagno . |
| Leonardi G. 1973, Materiali preistorici e protostorici del Museo di Chiampo, Vicenza . |
| Borghetto. Storia di un antico borgo e dell’Oratorio di San Massimo 1999, a cura di Miotto C., Miotto P., Arcugnano. |
| Schöne R. 1878, Le antichità del Museo Bocchi di Adria, Roma. |
| Il Museo Archeologico di Adria 1964, a cura di Scarfi B.M. , Padova. |
| Il Museo Archeologico Nazionale di Adria 1988, a cura di De Min M. , Padova . |
| Guida per la visita del Museo Archeologico Nazionale di Adria 1996, a cura di Rotary Club di Adria, Adria. |
| Bonomi S. 1996, Vetri antichi del Museo archeologico nazionale di Adria, Venezia. |
| Bermond Montanari G. 1964, Ceramica attica a figure nere del Museo Archeologico di Adria, in Bollettino d’Arte, XLIX, pp. 289. |
| Riccioni G. 1957, Adria I, in Corpus Vasorum Antiquorum, Roma. |
| Wiel Marin F. 2005, La ceramica attica a figure rosse di Adria. La famiglia Bocchi e l'archeologia, Padova. |
| 1961-1986: Il Museo Archeologico Nazionale di Adria a venticinque anni dalla fondazione 1986, a cura di Sanesi Mastrocinque L., Taglio di Po. |
| Museo dei Grandi Fiumi. Età del Bronzo, 5 2003, Rovigo. |
| Museo dei Grandi Fiumi. Età del Ferro, 6 2003, Rovigo. |
| Terre emerse. Storia ambiente tra due fiumi 2001, a cura di Peretto R., Rovigo. |
| Verso il Museo dei Grandi Fiumi, Atti del Simposio Internazionale (Rovigo, 5-7 marzo 1998) 1998, Rovigo, pp. 27-33. |
| Esposizione permanente dell’età del Bronzo e introduzione all’età del Ferro. Museo dei Grandi Fiumi 2001, Rovigo. |
| Favaretto I. 1976, Il Museo del Liviano a Padova. Itinerario per il visitatore, Padova, pp. 49-60. |
| Menegazzi A. 2008, Le donazioni al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova nel XXI secolo: una tradizione che si rinnova, in Il collezionismo privato nella fruizione pubblica. Quando il museo è presidio di tutela e promotore di valorizzazione, Atti della XXI Conferenza Regionale dei Musei del Veneto (Venezia, 29-30 novembre 2007), Venezia, pp. 114-119. |
| Menegazzi A. 2000, Dalla collezione Mantova Benavides al Museo Vallisnerano. Antichità e oggetti d’arte, in La curiosità e l’ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento, Padova, pp. 117-129. |
| Menegazzi A. 2006, La Gipsoteca del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova: l’esposizione e la fruizione , in Gipsoteche. Realtà e storia, Atti del Convegno Internazionale (Possagno, 19-20 maggio 2006), a cura di Guderzo M., Possagno, pp. 17-27. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 47-49. |
| Guida ai beni storico-artistici della Provincia di Padova 2004, a cura di Marconato R., Padova, pp. 22. |
| I Musei, le collezioni scientifiche e le sezioni antiche delle Biblioteche 1996, a cura di Gregolin C., Padova, pp. 49-60. |
| Ghiotto R., Bruttomesso A., Chilese L., Frisone V. 2007, Il riallestimento del Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”, in Studi e ricerche, 14, Montecchio Maggiore , pp. 5-10. |
| Passamani B. 1975, Guida al Museo civico di Bassano, Calliano , pp. 10-17, 19-21. |
| Andreassi G. 1979, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini del Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma . |
| Andreassi G., Bonomi S., Bianchin Citton E., D’Amico A., Dell’Aglio A., Fozzer S., Labellarte M., Leone C., Lippolis E., Salvatori S., Tarditi C. 1995, Ceramica sovradipinta, ori, bronzi, monete della collezione Chini del Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma . |
| Andreassi G., Labellarte M., Maruggi G.A., Patera A. 1990, Ceramica greca della collezione Chini del Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma . |
| Rossi F. 1981, Ceramica geometrica apula nella collezione Chini del Museo civico di Bassano del Grappa, Roma . |
| Moschetti A. 1938, Il Museo Civico di Padova, Padova. |
| Ghedini F. 1980, Sculture greche e romane del Museo Civico di Padova, Roma . |
| I Musei Civici agli Eremitani. Padova 1992, a cura di Banzato D., Milano, pp. 7-33. |
| Musei Civici di Padova. Museo Archeologico. Monumento Funerario dei Volumnii 1986, Padova. |
| Musei Civici di Padova. Museo Archeologico. Raccolta Etrusca 1986, a cura di Zampieri G., Cisotto Nalon M., Gamba M., Padova. |
| Zampieri G. 1994, Il Museo Archeologico di Padova, Milano . |
| Musei Civici di Padova. Museo Archeologico. Sale di collezione: materiale greco, etrusco, italiota 1995, a cura di Zampieri G., Cisotto Nalon M., Padova . |
| Panozzo N. 2001, Le cose raccontano Santorso, mostra archeologica didattica, Fara Vicentina. |
| Museo Archeologico dell’Alto Vicentino. Catalogo 1997, a cura di Carollo E., Giovanetti E., Panozzo N., Schio . |
| Zaghetto L. 2003, Il santuario preromano e romano di Piazzetta S. Giacomo a Vicenza. Le lamine figurate, Vicenza . |
| Galliazzo V. 1976, Sculture greche e romane del Museo civico di Vicenza, Treviso . |
| Fasolo G. 1940, Guida del Museo civico di Vicenza, Vicenza . |
| Il Museo Archeologico di Vicenza 1996, Padova. |
| Magrini A. 1885, Il Museo Civico di Vicenza solennemente inaugurato il 18 agosto 1855, Vicenza . |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 464-465. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 386. |
| Rigoni M. 1987, Vicenza, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 125-128. |
| Rigoni M. 1987, La città romana: aspetti archeologici, in Storia di Vicenza, I, a cura di Broglio A., Cracco Ruggini L., Vicenza, pp. 176-179. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 152. |
| Basso P., Bonetto J., Ghedini F. 2001, L'uso del sottosuolo nell'edilizia privata della Cisalpina romana, in Abitare in Cisalpina. L'edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Antichità Altoadriatiche, XLIX, a cura di Verzàr-Bass M., pp. 164-170. |
| Fiaccadori G. 2002, Dalle origini alla prima età gotica, in La cattedrale di Vicenza, a cura di Barbieri G., Vicenza, pp. 9-12. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 387. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 465-466. |
| Forlati Tamaro B. 1956, Il Duomo di Vicenza. Ritrovamenti e scoperte, in Il Duomo di Vicenza, a cura di Forlati Tamaro B., Forlati F., Barbieri F., Vicenza, pp. 9-159. |
| Maioli M.G. 1977, Il Duomo di Vicenza: risultati dei saggi di scavo nella cripta, in Aquileia Nostra, XLVIII, pp. 209-236. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 151. |
| Rigoni M. 1987, Vicenza, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 113. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 465. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 466-467. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 152. |
| Mirabella Roberti M. 1979, Gli edifici, in La Basilica dei Santi Felice e Fortunato, a cura di Barbieri F., Vicenza, pp. 14-35. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 470-471. |
| Arcà A., Fossati A., Marchi E., Tognoni E. 2001, Le ultime ricerche della Cooperativa "Le Orme dell'Uomo" sull'arte rupestre delle Alpi, in Archeologia e arte rupestre. L'Europa, le Alpi, la Valcamonica, Atti del Secondo Convegno Internazionale di Archeologia Rupestre (Darfo Boario Terme, 2-5 ottobre 1997), Milano, pp. 143-146. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 471-472. |
| Ruta Serafini A. 1984, Gli abitati di altura tra l’Adige e il Brenta, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, II, a cura di Aspes A., Verona, pp. 771-772. |
| Lioy P. 1881, Rotzo, avanzi di costruzioni e tombe scoperti nella contrada Bostel, in Notizie degli Scavi, pp. 154-158. |
| Leonardi G., Ruta Serafini A. 1981, L'abitato protostorico di Rotzo, in Preistoria Alpina, 17, pp. 7-75. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 489-490. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 378. |
| Rigoni M. 1995, L'area archeologica sottostante la piazza Duomo di Feltre, in Archeologia Veneta, XVI-XVIII, pp. 69-78. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 198-199. |
| Alpago Novello A. 1974, Monumenti altomedievali inediti nella Val Belluna, in Antichità Altoadriatiche, VI, pp. 527-529. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 495. |
| Galliazzo V. 2004, Ponti e altre modalità di attraversamento di età romana in aree umide: presenze esemplari e "moderne" lungo la via Annia, in La via Annia e le sue infrastrutture, Atti delle giornate di studio (Ca' Tron di Roncade, 6-7 novembre 2003), a cura di Busana M.S., Ghedini F., Cornuda, pp. 262. |
| Brusin G. 1950, Sul percorso della via Annia tra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa - Nuovi appunti, in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CVIII, pp. 121-125. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 490. |
| I Paleoveneti nel Bellunese 1993, Verona, pp. 49-60. |
| Chieco Bianchi A.M., Tombolani M. 1988, I Paleoveneti. Catalogo della mostra sulla civiltà dei Veneti Antichi, Padova, pp. 137-138. |
| Calzavara Capuis L. 1984, La zona pedemontana tra Brenta e Piave e il Cadore, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, II, a cura di Aspes A., Verona, pp. 850-852. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 199. |
| Fogolari G. 1961, Mel (Belluno), in Rivista di Scienze Preistoriche, XVI, pp. 261. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 468-469. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 386. |
| Rigoni M. 1987, Vicenza, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 122-123. |
| Marchini G.P. 1979, Vicenza romana: storia, topografia, monumenti, Verona, pp. 140-144. |
| Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Guide Archeologiche Preistoria e Protostoria in Italia) 1996, a cura di Aspes A., Fasani L., Forlì, pp. 142-149. |
| L'area funeraria e cultuale dell'età del Rame di Sovizzo nel contesto archeologico dell'Italia Settentrionale 2004, a cura di E. Bianchin Citton , Vicenza. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 387. |
| Bianchin Citton E. 1998, Il complesso funerario-cultuale di tipo megalitico dell'età del rame di Sovizzo - Località San Daniele, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XIV, pp. 163-164. |
| De Min M. 1985, Frattesina di Fratta Polesine. Scavo della necropoli protovillanoviana. Campagna 1984 , in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, Castello di Godego, pp. 28-30. |
| Breve guida al Museo Civico di Fratta Polesine 1994, a cura di Bellintani P., Rovigo. |
| Leonardi P., Rigoni G., Allegranzi A. 1982, Le incisioni rupestri della Val d'Assa sull'Altipiano dei Sette Comuni (Vicenza, Italia), in Preistoria Alpina, 18, pp. 175-190. |
| Rigoni M. 1998, Vicenza, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra (Cremona 4-4/26-7 1998), Milano, pp. 463. |
| Marchini G.P. 1979, Vicenza romana: storia, topografia, monumenti, Verona, pp. 145-148. |
| Tosi G. 1975, Osservazioni sul criptoportico di Vicenza, in Venetia, Studi miscellanei di archeologia delle Venezie, III, Padova, pp. 143-156. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 491. |
| Il Castelliere di Noal di Sedico e il percorso di accesso all'area archeologica 2001, Belluno. |
| Bianchin Citton E. 2001, Il Castelliere di Noal di Sedico, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVII, pp. 189-190. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 484-485. |
| Il teatro romano di Asolo. Valore e funzione di un complesso architettonico urbano sulla scena del paesaggio 2000, a cura di G. Rosada, Treviso. |
| Furlanetto P. 1987, Asolo, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., pp. 430-432. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 198. |
| Scomazzetto P. 1881, Asolo, in Notizie degli Scavi, pp. 205-213. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 485-486. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 382-383. |
| Tirelli M. 2003, Itinerari archeologici di Oderzo, Treviso, pp. 27-47. |
| Tirelli M. 1995, Il foro di Opitergium (Oderzo), in Antichità AltoAdriatiche, XLII, pp. 217-240. |
| Tirelli M. 1987, Oderzo, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 357-390. |
| Tirelli M. 1985, Treviso. Oderzo. Zona monumentale e quartieri di abitazione di epoca romana tra via Roma e via Mazzini, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, pp. 361-366, 369-373. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 487-488. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 375. |
| Tirelli M. 2003, Itinerari archeologici di Oderzo, Treviso, pp. 19-24. |
| Castagna D., Tirelli M. 1995, Evidenze archeologiche di Oderzo tardoantica ed alto-medievale: i risultati preliminari di recenti indagini, in Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), V Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia Centrosettentrionale (Monte Barro – Galbiate, 9-10 giugno 1994), a cura di Brogiolo G.P., Mantova, pp. 121-134. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 487. |
| Tirelli M. 2003, Itinerari archeologici di Oderzo, Treviso, pp. 25-26. |
| Tirelli M. 1989, Oderzo: resti di basolato stradale tra Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Castello, in Quaderni di Archeologia del Veneto, V, pp. 75-76. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 487. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 383. |
| Tirelli M. 2003, Itinerari archeologici di Oderzo, Treviso, pp. 48-55. |
| Tirelli M. 1987, Oderzo, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 376-379. |
| Malizia A., Tirelli M. 1985, Note preliminari sul rinvenimento di domus romane nel settore urbano nord-orientale dell'antica Oderzo, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, pp. 151-165. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 483-484. |
| Malizia A. 1987, Treviso, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 352. |
| Bertacchi L. 1980, Architettura e mosaici, in Da Aquileia a Venezia: una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a. C. al VI secolo d. C., Milano, pp. 332-333. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 497-498. |
| Vigoni A. 2001, Le terme private, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova, pp. 171-173. |
| Croce Da Villa P. 2001, Le case, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova, pp. 182-183. |
| Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria 2001, a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE), pp. 70. |
| Concordia Sagittaria. Strutture abitative romane nella sede della Banca Popolare FriulAdria in via I Maggio 1993, in Quaderni di Archeologia del Veneto, IX, a cura di Croce Da Villa P. , pp. 64-72. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 496-497. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 374-375. |
| Iulia Concordia, una colonia romana a NordEst 2006, in Archeologia Viva, 123, a cura di Pettenò E.. |
| Il quadriportico della basilica paleocristiana di Concordia Sagittaria 2002, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVIII, a cura di Croce Da Villa P. , pp. 100-115. |
| Croce Da Villa P. 2001, Il complesso paleocristiano di Piazza Cardinal Costantini, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova, pp. 253-267. |
| Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria 2001, a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE), pp. 71-78. |
| Croce Da Villa P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 405-407. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 201-206. |
| Scarpa Bonazza B. 1978, Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso, pp. 141-207. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 496. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 375. |
| Croce Da Villa P. 2001, Le mura di cinta, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova, pp. 156. |
| Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria 2001, a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE), pp. 69-70. |
| Croce Da Villa P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 395. |
| Bertacchi L. 1987, Il ponte romano di Concordia, in Aquileia Nostra, LVIII, pp. 189-220. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 207. |
| Bertolini D. 1878, Concordia, in Notizie degli Scavi, pp. 281-285. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 496. |
| Croce Da Villa P. 2001, Le case, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova, pp. 176-178. |
| Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria 2001, a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE), pp. 65-68. |
| Croce Da Villa P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 407-411. |
| Croce Da Villa P. 1985, Concordia Sagittaria: scavi 1984. La domus dei signini, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, pp. 39-41. |
| Croce Da Villa P. 1980, Concordia Sagittaria, in Aquileia Nostra, LI, pp. 397-398. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 498. |
| Iulia Concordia, una colonia romana a NordEst 2006, in Archeologia Viva, 123, a cura di Pettenò E.. |
| Croce Da Villa P. 2001, I complessi termali: le terme pubbliche, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova, pp. 168-170. |
| Croce Da Villa P. 2001, Le mura di cinta, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova, pp. 147-148, 150-151, 153. |
| Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria 2001, a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE), pp. 62-64. |
| Croce Da Villa P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 402-405. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 499-500. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 376. |
| Tirelli M. 1993, Il Museo Archeologico Nazionale e le aree archeologiche di Altino, Padova, pp. 29-36. |
| Tombolani M. 1987, Altino, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 332-335. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 193. |
| Fogolari G. 1964, Altino (Venezia). Strada romana ed ambienti con mosaico, in Bollettino d'Arte, XLIX, 4, pp. 397-398. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 499-500. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma, pp. 376. |
| Tirelli M. 1993, Il Museo Archeologico Nazionale e le aree archeologiche di Altino, Padova, pp. 36-44. |
| Tombolani M. 1987, Altino, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 324-330. |
| Tombolani M. 1985, Altino (Venezia) - Scavo nell'area a nord del Museo, in Aquileia Nostra, LVI, pp. 468-469. |
| Aspes A. 2000, Museo di Storia Naturale: l’esposizione e le collezioni preistoriche , in Archeologia a Verona, a cura di Bolla M. , Milano. |
| Vesentini Paiotta G. 1988, Guida del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Verona. |
| Franzoni L. 1973, Bronzetti romani del Museo Archeologico di Verona, Venezia. |
| Franzoni L. 1980, Bronzetti etruschi e italici del Museo Archeologico di Verona, Roma. |
| Sperti L. 1983, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma. |
| Modonesi D. 1994, Il teatro romano e il Museo archeologico a Verona, Verona. |
| Larese A., Sgrava D. 1996, Le lucerne fittili del Museo Archeologico di Verona, Roma. |
| Facchini G.M. 1999, I vetri romani del Museo Archeologico di Verona, in Corpus delle Collezioni Archeologiche del vetro del Veneto, 5, Fiesso d’Artico . |
| Bolla M. 2000, Statuaria e cornici di bronzo di epoca romana nel Museo Archeologico di Verona , in Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, LXV-LXVI, pp. 33-39. |
| Bolla M. 2000, La zona del teatro romano e il Museo Archeologico, in Archeologia a Verona, a cura di Bolla M. , Milano, pp. 13-28. |
| Bolla M. 2002, Sculture del teatro romano di Verona: oscilla e fregio, in Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, LXX. |
| Bolla M. 2005, Sculture del teatro romano di Verona, decorative e ioniche , in Quaderni del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, 2, pp. 7-89. |
| Bolla M. 2006, Il complesso del teatro romano di Verona: un sito d’eccezione per la compresenza di monumenti di epoche diverse, in Conoscere la storia antica attraverso i musei archeologici, a cura di Cenzon M., Venezia, pp. 145-152. |
| Bolla M. 2008, Le iscrizioni del teatro romano di Verona, in Et enim ille flos Italiae. Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Atti delle Giornate di studio in onore di Ezio Buchi, Verona, pp. 77-101. |
| Arte e cultura dell’antico Egitto nel Museo Archeologico di Verona 1999, a cura di Bolla M. , Milano. |
| San Giorgio di Valpolicella. Scavi archeologici e sistemazioni museali 1994, a cura di Brugnoli P., Salzani L., Vago di Lavagno , pp. 17-26. |
| Ritti T. 1981, Iscrizioni e rilievi greci nel Museo Maffeiano di Verona, Roma . |
| Maganato L. 1982, Il Museo Maffeiano riaperto al pubblico, Verona. |
| Modonesi D. 1990, Museo Maffeiano: urne etrusche e stele paleovenete, Bergamo. |
| Modonesi D. 1995, Museo Maffeiano: iscrizioni e rilievi sacri latini, Roma. |
| Bolla M. 2000, Museo Lapidario Maffeiano , in Archeologia a Verona, a cura di Bolla M. , Milano, pp. 76-84. |
| Il Museo Maffeiano: sezione paleoveneta, sezione etrusca, sezione greca, sezione romana: schede guida 1993, a cura di Modonesi D., Tonellotto A., Verona. |
| La necropoli romana a Bossema di Cavaion 1995, a cura di Salzani L. , Vago di Lavagno . |
| Dalla terra al Museo. Mostra di reperti preistorici e protostorici degli ultimi dieci anni di ricerca dal territorio veronese 1996, a cura di Belluzzo G., Salzani L. , Legnago. |
| Dal Cero B. 2005, Il Museo Civico Archeologico di Cologna Veneta , in Archeologia e idrografia del Veronese a cent’anni dalla deviazione del fiume Guà (1904-2004), a cura di Leonardi G., Rossi S., Cologna Veneta, pp. 87-103. |
| L’abitato e la necropoli di Sabbionara di Veronella 1992, Cologna Veneta . |
| La preistoria e l’età romana del territorio sinistra Adige 1990, a cura di Zorzin R., Cologna Veneta. |
| Povegliano: l’abitato dell’Età del Bronzo della Muraiola 1997, a cura di Belemmi L., Salzani L., Squaranti G. , Villafranca di Verona. |
| Povegliano: la sua storia dal bronzo al ferro. 3 anni di ricerca dell’Associazione Balladoro 1986, a cura di Salzani L. e Associazione Balladoro, Povegliano Veronese. |
| Vedovelli G., 1992, Il Museo del castello scaligero di Torri del Benaco, Vago di Lavagno . |
| Marchini G.P. 1990, Il museo Miniscalchi-Erizzo, Verona . |
| Marchini G.P. 1995, La fondazione museo Miniscalchi Erizzo di Verona, Verona . |
| Bolla M. 2008, Bronzi figurati romani del Museo Nazionale Atestino, in Aquileia Nostra, LXXIX, pp. 33 - 120. |
| Moratello C. 2004, La catalogazione della collezione archeologica: prime riflessioni , in Museo Canonicale: restauri, acquisizioni, studi, a cura di Guzzo E.M., Verona, pp. 27-34. |
| Forlati Tamaro B. 1976, Iscrizioni lapidarie latine del Museo Civico di Oderzo, Treviso . |
| Forlati Tamaro B. 1958, Guida al Museo Civico di Oderzo, Milano. |
| Sculture e mosaici romani del Museo Civico di Oderzo 1976, Treviso. |
| Tirelli M. 2003, Itinerari archeologici di Oderzo, Treviso . |
| Possenti E. 2000, Il nuovo Museo Archeologico “Eno Bellis” di Oderzo , in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVI, pp. 197-200. |
| Il Museo Civico Archeologico “Eno Bellis” 2000, a cura di Possenti E. , Ponte di Piave . |
| Sandrini G.M. 1995, Il riallestimento del Museo Civico Opitergino “Eno Bellis” di Oderzo, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XI, pp. 228-230. |
| Mantovani G. 1974, Museo Opitergino, Bergamo. |
| Tirelli M. 1988, Sezione Archeologica, in Museo Diocesano d’Arte sacra, a cura di Marin A., Castelfranco Veneto. |
| Musei Naturalistici del Veneto 1999, Milano, pp. 65. |
| Museo Civico Bellona. Montebelluna. Breve guida alla sezione archeologica 1992, a cura di Manessi P. , Montebelluna . |
| Celi M. 2004, Guida del Museo di Storia Naturale e di Archeologia di Montebelluna, Rasai di Seren del Grappa. |
| Paolillo A. 2004, Guida del Museo di Crocetta del Montello “La Terra e l’Uomo”, Caerano di San Marco , pp. pp. 25-53. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 92-93. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 51-52. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 53-58. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 62-64. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 43-46. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 71-72. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 73. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 74. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 69-70. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 80-82. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 83-84. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 85-89. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 90-91. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 137-139. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 140. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 141. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 133-136. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 124. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 125. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 126. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 127-128. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 130. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 129. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 114-115. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 109-111. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 117-118. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 112-113. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 399-400. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 400-401. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 401-406. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 407-408. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 408-410. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 390-396. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 397-398. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 396-397. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 410. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 382-386. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 389. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 386. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 387. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 388. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 379-382. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 389. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 414-415. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 416. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 417-418. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 418-421. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 387-388. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 414. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 421. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 372-375. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 375. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 375-376. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 376-378. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 378-379. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 379. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 367. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 367-371. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 371-372. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 372. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 359-360. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 360. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 360-361. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 361. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 362. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 363-364. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 362. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 364. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 365. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 365. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 366. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 366-367. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 358. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 351-353. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 355-356. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 357-358. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 356-357. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 428. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 398. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 382. |
| I Veneti antichi: inizia il viaggio 2003. |
| Mel. Museo Civico Archeologico. Guida interattiva (CD-ROM) 2002, Ponte nelle Alpi. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 426. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 35. |
| Breve guida del Museo Civico di Belluno 1992, Belluno. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 422-424. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 29-32. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 33-34. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 424-425. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 376. |
| Magni A., Sena Chiesa G., Tassinari G. 2009, Gemme dei Civici Musei d'Arte di Verona, a cura di Sena Chiesa G., Roma. |
| La sezione etrusca: Adria e il Basso Polesine tra i secoli VI e III a.C. 2008, a cura di Bonomi S., Zega L., Adria. |
| Le pietre parlano: il lapidario romano di Adria 2006, a cura di Bonomi S., Sigolo R., Zega L. , Adria. |
| Tagliaferro C. 2006, Anelli e gemme del Museo Nazionale Atestino, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXII, pp. 167-173. |
| Gangemi G. 2006, A proposito delle lamine iscritte a specchio liscio dal santuario in località Monte Calvario di Auronzo di Cadore (Belluno): spunti di riflessione e di ipotesi, in ...ut...rosae...ponerentur. Scritti di archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan, a cura di Bianchin Citton E., Tirelli M., Venezia-Roma, pp. 57-66. |
| Incise a perfezione. La collezione glittica del Museo Concordiese 2009, a cura di Pettenò E., Padova. |
| Pettenò E., Toso S. 2006, A proposito delle gemme “incise a perfezione” del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXII, pp. 199-211. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 39-41. |
| Belli M.F. 2008, La Magnifica Comunità di Cadore e i suoi palazzi storici, pp. 111. |
| Pellegrini G.B. 1991, Il Museo Archeologico Cadorino e il Cadore preromano e romano, Pieve di Cadore, pp. 261. |
| Fogolari G. 1956, Il Museo Archeologico del Cadore, in Il Palazzo della Magnifica Comunità Cadorina e le sue raccolte., Padova, pp. 5-24. |
| Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore 2001, a cura di Fogolari G., Gambacurta G. , Roma. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 36-38. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 426-428. |
| Dorigato A. 2006, Museo del Vetro, Venezia, pp. 18-21. |
| I cavalli di San Marco, Catalogo della Mostra (Venezia 1977) 1977, Venezia. |
| I cavalli di San Marco 1981, a cura di Perocco G., Zorzi R. , Milano. |
| Galliazzo V. 1981, I cavalli di San Marco, Treviso. |
| Galliazzo V. 1984, I cavalli di san Marco: una quadriga greca o romana?, in Faventia, 6/2, pp. 99-126. |
| Forlati Tamaro B. 1982, Ancora un'ipotesi sui cavalli di San Marco, in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 141, pp. 1-15. |
| Il Museo di San Marco (catalogo) 2003, a cura di Favaretto I., Da Villa Urbani M., Venezia. |
| Il Museo di San Marco (guida) 2004, a cura di Favaretto I., Da Villa Urbani M. , Venezia. |
| Casagrande D. 2003, Guida generale del Museo della Bonifica, Musile di Piave, pp. 17-31. |
| Il percorso museale 1998, a cura di Toniolo A., Silvestri D., Chioggia. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 436. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 102-103. |
| Il Museo Civico di Concordia Sagittaria 1987, Concordia Sagittaria. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 437-438. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 476. |
| Basso P. 1999, Architettura e memoria dell'antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma, pp. 249-255. |
| Tosi G. 1987, Padova e la zona termale euganea, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 170-175. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 144-146. |
| Basso P. 1999, Architettura e memoria dell'antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma, pp. 246-248. |
| Tosi G. 2003, Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma, pp. 495-498. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 181. |
| Hudson P. 1985, La dinamica dell'insediamento urbano nell'area del Cortile del Tribunale di Verona. L'età medievale, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, pp. 50-65. |
| Tosi G. 2003, Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma, pp. 537-540. |
| Tosi G. 2003, Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma, pp. 537-540. |
| Basso P. 1999, Architettura e memoria dell'antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma, pp. 298-306. |
| Cavalieri Manasse G. 1985, La casa romana sul lato orientale di piazza Nogara, in Testimonianze di 2000 anni di storia urbana negli edifici centrali della Banca Popolare di Verona, a cura di Brugnoli P., Verona, pp. 33-59. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. 1981, Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari, pp. 168. |
| Marchini G.P. 1985, L’area di Piazza Nogara nel quadro urbanistico di Verona romana, in Testimonianze di 2000 anni di storia urbana negli edifici centrali della Banca Popolare di Verona, Verona, pp. 26. |
| L’area del Capitolium di Verona: ricerche storiche e archeologiche 2009, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 389. |
| De Min M. 1986, L’abitato arcaico di San Basilio di Ariano Polesine, in L'Antico Polesine, pp. 171-184. |
| Forlati Tamaro B. 1969, Il Museo Archeologico del Palazzo Reale di Venezia, Roma. |
| Traversari G. 1970, Sculture greche e romane del Palazzo Reale di Venezia, Venezia. |
| Traversari G. 1973, Sculture del V-IV sec. a.C. del Museo Archeologico di Venezia, Venezia. |
| Polacco R. 1981, Marmi e mosaici paleocristiani e altomedievali del Museo Archeologico di Venezia, Roma. |
| Traversari G. 1986, La statuaria ellenistica del Museo Archeologico di Venezia, Roma. |
| Sperti L. 1988, Rilievi greci e romani del Museo Archeologico di Venezia, Roma. |
| Traversari G. 1988, Sculture romane e avori tardo-antichi e medievali del Museo Archeologico di Venezia, Roma. |
| Lo Statuario Pubblico della Serenissima. Due secoli di collezionismo di antichità (1596-1797) 1997, a cura di Favaretto I. Ravagnan G.L., Venezia. |
| Nardelli B. 1999, I cammei del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Roma. |
| Ravagnan G.L. 2003, Le gemme e i cammei del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Venezia. |
| Museo Archeologico Nazionale di Venezia 2004, a cura di Favaretto I., De Paoli M., Dossi M.C., Milano. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 95-99. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 429-432. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 119-123. |
| Callegari A. 1930, Il Museo Provinciale di Torcello, Venezia. |
| Favaretto I. 1981, Ceramica greca italiota ed etrusca del Museo Provinciale di Torcello, Roma. |
| Tombolani M. 1981, Bronzi figurati etruschi, italici, paleoveneti e romani del Museo Provinciale di Torcello, Roma. |
| Ghedini F., Rosada G. 1982, Sculture greche e romane del Museo Provinciale di Torcello, Roma. |
| Il Museo di Torcello: bronzi, ceramiche, marmi di età antica. Catalogo 1993, a cura di Fogolari G. , Venezia. |
| Il Museo di Torcello. Guida breve alle due sezioni 1994, Venezia. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 97-99. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 432-434. |
| L’antica Torcello s.d., in Quaderni didattici del Museo Provinciale di Torcello 1 , a cura di Culos E. . |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 77-79. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 410-413. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 67-68. |
| Borda M. 1976, Ceramiche e terrecotte greche, magnogreche e italiche del Museo Civico di Treviso, Treviso. |
| Galliazzo V. 1979, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Roma. |
| Galliazzo V. 1982, Sculture greche e romane del Museo Civico di Treviso, Roma. |
| Gerhardinger E. 1991, Reperti paleoveneti del Museo Civico di Treviso, Roma. |
| Guida del Museo Civico di Treviso 1959, a cura di Coletti L., Menegazzi L., Treviso. |
| Musei Civici di Treviso. Le raccolte archeologiche a Santa Caterina 2007, Treviso. |
| Zaccaria Ruggiu A. 1980, Le lucerne fittili del Museo Civico di Treviso, Roma. |
| Polacco R. 1976, Sculture paleocristiane e altomedievali di Torcello, Treviso. |
| Polacco R. 1990, Sculture e tessellati paleocristiani e altomedievali del Museo Civico di Treviso, Roma. |
| Padova romana. Testimonianze architettoniche nel nuovo allestimento del Lapidario del Museo Archeologico 1994, a cura di Zampieri G., Cisotto Nalon M., Milano. |
| La Via Annia al Museo Archeologico di Padova 2008, a cura di Zampieri G., Padova-Milano. |
| La collezione Casuccio nel Museo Civico Archeologico di Padova 1996, a cura di Zampieri G., Padova. |
| Zampieri G. 2000, Claudia Toreuma giocoliera e mima: il monumento funerario, Roma. |
| Il ritrovamento di Torretta: per uno studio della ceramica padana 1986, a cura di Ericani G., Venezia. |
| Cadario M., Favaretto I., Ghirardini Santinello G. 2010, Statue romane della collezione di Girolamo Egidio di Velo dei Musei Civici di Vicenza, Vicenza. |
| Il villaggio di Frattesina e le sue necropoli. XII-X secolo. Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine 2010, Padova. |
| Bonomi S. 1993, Gli scavi di Francesco Antonio Bocchi nell'abitato di Adria, in Francesco Antonio Bocchi e il suo tempo. 1821-1888, Atti del 16 Congresso di Studi storici (Adria, 21-22 aprile 1990), Rovigo, pp. 75-85. |
| Bonomi S. 2003, Rovigo e il Polesine. Adrias, Atria, in Luoghi e tradizioni d'Italia. Veneto, II, Roma. |
| Pettenò E., Dal Pos M., De Paoli M. 2007, Forma Urbis. Percorsi archeologici a Iulia Concordia. Parte prima, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXIII, pp. 204-211. |
| Mariacher G. 1970, Il Museo Vetrario di Murano, Milano. |
| Gellius. Archeologia, storia, architettura e alta cucina. Oderzo (Treviso) 2003, a cura di Bandiera G., Oderzo. |
| Croce Da Villa P. 2008, Proposte interpretative sulle terme di Iulia Concordia, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXIV, pp. 165-174. |
| Croce Da Villa P. 2009, Concordia Sagittaria (Venezia): analisi del tratto nord-orientale della cinta muraria, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXV, pp. 151-162. |
| Pittura romana a Concordia: gli affreschi dell'area delle terme pubbliche 2006, Gruaro. |
| Beschi L. 1960, Verona romana. I monumenti, in Verona e il suo territorio, I, Verona, pp. 369-552. |
| Cavalieri Manasse G. 1993, Le mura di Verona, in Mura delle città romane in Lombardia, Atti del Convegno (Como 1990), Como, pp. 179-215. |
| Cavalieri Manasse G. 1993, Le mura di Verona, in Mura delle città romane in Lombardia, Atti del Convegno (Como 1990), Como, pp. 179-215. |
| Cavalieri Manasse G. 1986, Porta Leoni: appunti per la ricostruzione di un monumento, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano, pp. 159-172. |
| Cavalieri Manasse G. 1990, Il foro di Verona: recenti indagini, in La città nell'Italia Settentrionale in età romana, Atti del Convegno (Trieste, 13-15 marzo 1987), Trieste-Roma, pp. 579-616. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma. |
| I luoghi della cultura 2006, Roma. |
| Cavalieri Manasse G. 1993, Le mura di Verona, in Mura delle città romane in Lombardia, Atti del Convegno (Como 1990), Como, pp. 179-215. |
| Cavalieri Manasse G. 1993, Le mura teodoriciane di Verona, in Teoderico il grande e i Goti d'Italia, Atti del XIII Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo (Milano 1992), Spoleto, pp. 634-644. |
| Ruta Serafini A., Tuzzato S., Zanovello P. 2009, Indagine archeologica nell'anfiteatro di Padova. Saggio 2007, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXV, pp. 20-25. |
| Museo Civico di Cittadella nella Torre di Malta 1999. |
| Bianchin Citton E., Cozza F. 2000, Il Museo Civico della Torre di Malta di Cittadella, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVI, pp. 200-202. |
| Annibaletto M., Pettenò E. 2009, Abitare a Iulia Concordia. Revisione e aggiornamento dei dati, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di Studio (Padova, 10-11 aprile 2008), a cura di Annibaletto M., Ghedini F., Roma, pp. 65-77. |
| Annibaletto M., Pettenò E. 2009, Abitare a Iulia Concordia. Revisione e aggiornamento dei dati, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di Studio (Padova, 10-11 aprile 2008), a cura di Annibaletto M., Ghedini F., Roma, pp. 65-77. |
| Annibaletto M., Pettenò E. 2009, Abitare a Iulia Concordia. Revisione e aggiornamento dei dati, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di Studio (Padova, 10-11 aprile 2008), a cura di Annibaletto M., Ghedini F., Roma, pp. 65-77. |
| Croce Da Villa P. 2001, Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria, Concordia Sagittaria. |
| Pettenò E. 2007, La colonia di Iulia Concordia e la “collezione” del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, in Vasa Rubra. Marchi di fabbrica sulle terre sigillate di Iulia Concordia, a cura di Pettenò E., Padova. |
| Pettenò E. 2008, Capitello di lesena, in Restituzioni. Tesori d’arte restaurati, Catalogo della mostra (Vicenza, 29 marzo – 29 giugno 2008), Venezia, pp. 62-65. |
| Pettenò E. 2008, Statuetta di Diana cacciatrice, in Restituzioni. Tesori d’arte restaurati, Catalogo della mostra (Vicenza, 29 marzo – 29 giugno 2008), Venezia, pp. 82-85. |
| Pettenò E. 2008, Cinque vetri da Concordia Sagittaria, in Restituzioni. Tesori d’arte restaurati, Catalogo della mostra (Vicenza, 29 marzo – 29 giugno 2008), Venezia, pp. 70-73. |
| Pettenò E. 2009, La “Madonna in trono con Bambino di Portogruaro”. Memoria dell’antico al Museo Nazionale Concordiese, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, 1, pp. 165-188. |
| Pettenò E., Marano L. 2008, Un contributo per la storia del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro: la revisione degli Inventari relativa alla collezione storica, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXIV, pp. 226-230. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 441-443. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 438-441. |
| Larese A. 1983, Le lucerne fittili del Museo Concordiese di Portogruaro, Roma. |
| Lettich G. 1983, Le iscrizioni sepolcrali tardoantiche di Concordia, Trieste. |
| Broilo F. 1980, Le iscrizioni lapidarie latine del Museo Concordiese di Portogruaro, I, Treviso. |
| Broilo F. 1983, Le iscrizioni lapidarie latine del Museo Concordiese di Portogruaro, II, Roma. |
| Tirelli M. 1991, Altino. Il Museo Archeologico di Altino, in La Terraferma veneziana, Venezia, pp. 49-63, 892-906. |
| Tirelli M. 1993, Il Museo Archeologico Nazionale e le aree archeologiche di Altino, Padova. |
| Sena Chiesa G. 1960, Le stele funerarie a ritratti di Altino, in Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, XXXIII, pp. 3-77. |
| Altino. Vetri di Laguna 2010, a cura di Barovier Mentasti R., Tirelli M.. |
| Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 100-101. |
| Rigoni M. 2003, L'insediamento antico e la romana Feltria, in Luoghi e tradizioni d'Italia. Veneto, I, Roma, pp. 487-492. |
| Rigoni M. 1998, Vicenza, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della mostra (Cremona 4-4/26-7 1998), Milano, pp. 460-468. |
| Rinaldi F. 2006, Ubicumque vicit romanus, habitat. I pavimenti della domus del Serraglio Albrizzi nell'ambito della produzione musiva di Este (Padova): scelte iconografiche e precisazioni cronologiche, in Atti dell'XI Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), a cura di Angelelli C., Tivoli, pp. 117-126. |
| Rinaldi F. 2009, Le domus di Ateste all'indomani della fondazione della colonia aziaca, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 46, 39, 5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di Studio (Padova, 10-11 aprile 2008), a cura di Annibaletto M., Ghedini F., Roma, pp. 11-26. |
| Fogolari G., Prosdocimi A.L. 1988, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova. |
| Capuis L. 1993, I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano. |
| Chieco Bianchi A.M. 1999, Museo Nazionale Atestino. Este, Roma. |
| I Veneti dai bei cavalli 2003, a cura di Malnati L., Gamba M., Treviso. |
| 1902-2002. Il Museo di Este: passato e futuro 2002, a cura di Chieco Bianchi A.M., Ruta Serafini A., Treviso. |
| Bruno B., Cavalieri Manasse G. 2000, Peschiera del Garda: scavi recenti nel vicus di Arilica, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVI, pp. 78-83. |
| Venturi G. 1811, Descrizione di un sotterraneo a Santa Maria delle Stelle, Verona. |
| Trentin M., Hadjikyriakos I. 2005, L’ipogeo di Santa Maria in Stelle: proposte per una nuova lettura cronologica, in Archeologia dell'Architettura, X, pp. 67-87. |
| Orti Manara G. 1848, Di un antico monumento dei tempi romani che trovasi nella terra delle Stelle presso Verona, Verona. |
| Pighi A. 1903, S. Maria in Stelle e il così detto Pantheon. Brevi cenni storici, Legnago. |
| Franzoni L. 1987, Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona, pp. 59-105. |
| Franzoni L. 1991, La presenza romana. Il Ninfeo di Santa Maria in Stelle, in Grezzana e la Valpantena, a cura di Turri E., Caselle di Sommacampagna, pp. 84-103. |
| Fiorio Tedone C. 1989, Il territorio veronese. Santa Maria in Stelle in Valpantena, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, II, a cura di Castagnetti A., Varanini G.M., Verona, pp. 146-151. |
| Dorigo W. 1968, L’ipogeo di Santa Maria in Stelle in Valpantena, in Saggi e Memorie di storia dell’arte, 6, Firenze. |
| Dalla Barba Brusin D. 1977, Una probabile "aedes catechizandorum" nell’ipogeo di S. Maria in Stelle, in Aquileia Nostra, 48, pp. 258-270. |
| David M., Maccani C. 2007, I pavimenti musivi dell’ipogeo tardoantico di Santa Maria in Stelle (Verona). Problemi di documentazione e interpretazione, in Atti del XII Colloquio AISCOM (Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006), a cura di C. Angelelli, A. Paribeni, Tivoli. |
| Carraro G. 2008, Tesori di Campagna Lupia. I reperti monetali del fondo Lazzari-Marchiori, Campagna Lupia. |
| Il santuario alle foci di un Meduaco. Indagini archeologiche a Lova di Campagna Lupia 1995, a cura di Bonomi S., Padova. |
| Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 435. |
| Archeologia a Verona 2000, a cura di Bolla M., Milano, pp. 13-15. |
| Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Leonardi P. 1984, Paleolitico e Mesolitico, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, a cura di Aspes A., Verona, pp. 178-180. |
| Balestrazzi E., Veronese F., Vigoni A. 2007, Un recinto funerario di epoca romana a Palazzo Maldura a Padova, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXIII, pp. 139-146. |
| Bianchin Citton E. 2000, Il popolamento del Bellunese dal Neolitico agli inizi dell'età del Ferro. Nuovi dati, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVI, pp. 23-31. |
| Guerreschi A. 1992, Il sito mesolitico di Mondeval de Sora, in Immagini dal tempo. 40.000 anni di storia nella provincia di Belluno, Cornuda, pp. 91-102. |
| Camerini N., Guerreschi A. 1994, Mondeval de Sora: un sito d'altura nelle Dolomiti, in Quaderni di Archeologia del Veneto, x, pp. 14-22. |
| Gangemi G. 2005, Dall'età del Ferro alla romanizzazione, in Belluno. Nel regno delle Dolomiti, Cittadella, pp. 44-48. |
| Bonomi S. 1992, Nuovi dati archeologici su Belluno, in Immagini dal tempo. 40.000 anni di storia nella provincia di Belluno, Cornuda, pp. 137-163. |
| Tirelli M. 2003, Altino, in Luoghi e tradizioni d'Italia. Veneto, I, Roma, pp. 32-45. |
| Tirelli M. 2004, La porta-approdo di Altinum e i rituali pubblici di fondazione: tradizione veneta e romana a confronto, in Studi di archeologia in onore di Gustavo Traversari, II, a cura di Fano Santi M., Roma, pp. 849-863. |
| Tirelli M. 2003, Altino, in Luoghi e tradizioni d'Italia. Veneto, I, Roma, pp. 32-45. |
| Salzani L., Vitali D. 1988, L'abitato arcaico di San Basilio di Ariano Polesine, in Quaderni di Archeologia del Veneto, IV, pp. 37-40. |
| De Min M. 1986, L’abitato arcaico di San Basilio di Ariano Polesine, in L'Antico Polesine, pp. 171-184. |
| Salzani L., Vitali D. 1988, L'abitato arcaico di San Basilio di Ariano Polesine, in Quaderni di Archeologia del Veneto, IV, pp. 37-40. |
| Gangemi G. 2005, Dall'età del Ferro alla romanizzazione, in Belluno. Nel regno delle Dolomiti, Cittadella, pp. 44-48. |
| Storia, archeologia e geologia della Val Fiorentina 2000, a cura di Associazione Culturale "Amici del Museo" di Selva di Cadore, Cortina d'Ampezzo. |
| L'Uomo di Mondeval (CD-ROM) 2007. |
| Zaccaria Ruggiu A. 2010, Il complesso rustico di Brentino Belluno nella Valdadige, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXVI, pp. 87-94. |
| L'età romana e l'alto Medioevo. Adria e il Basso Polesine tra i secoli II a.C. e IX d.C. 2010, a cura di Bonomi S., Zega L., Padova. |
| Di Filippo Balestrazzi E. 2012, Sculture romane del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, Roma. |
| Musso S., Petacchi S. 2012, La collezione egizia dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, Rovigo. |
| . , . |
| Faleschini F., Fontanive M., Rigoni M., Pasetti A., Zega L. 2012, Interventi di restauro e di valorizzazione dell’area archeologica sottostante la nuova ala dell’Hotel Terme Neroniane, in Aquae patavinae. Montegrotto e il termalismo in Italia, a cura di Bassani M., Bressan M., Ghedini F., Padova. |


School access