Piazza Papa Luciani 7 - 32026 Mel (BL)
Sito Web https://www.museomel.it/
Presentazione
Il Museo Civico dei reperti archeologici del territorio zumellese occupa il secondo e parte del primo piano dell’antico Palazzo delle Contesse, nella piazza principale di Mel. Il museo, articolato in tre piccole sale, espone i materiali rinvenuti a Mel nell’area della nota necropoli dell’età del Ferro (VIII-V sec. a.C.) e nei settori dell’abitato veneto e poi romano indagati a più riprese in località Ciopa. Ad essi si associano anche alcuni interessanti reperti di provenienza zumellese già appartenuti a collezioni private (Chiarelli, Curtolo) e delle stupende testimonianze numismatiche pertinenti la collezione Sartori e il tesoretto di Trichiana.
Storia della collezione museale
L’istituzione del Museo Civico dei reperti archeologici del territorio zumellese nella prestigiosa sede del Palazzo delle Contesse risale al 1996, con l’intento di valorizzare degnamente gli importanti materiali venuti alla luce presso la necropoli di Mel nel corso degli scavi condotti tra il 1958 e il 1964 da Giovanni Battista Frescura (assistente di Giulia Fogolari, allora Soprintendente alle Antichità delle Venezie). A questo cospicuo nucleo di manufatti si affiancano gli importanti ritrovamenti dall’area del coevo abitato veneto, individuato sul finire del 1995 in località Ciopa. Al 2006 si data invece l’ampliamento dell’esposizione con l’allestimento di nuove vetrine dedicate ai materiali rinvenuti più recentemente in vari settori dell’abitato veneto e romano, concentrati in prevalenza nella stessa località Ciopa. In occasione dei 25 anni dall’apertura, la collezione del museo si è arricchita con nuovi reperti: materiali da scavi recenti a Cesana di Lentiai e alla chiesa di San Pietro di Mel, un tesoretto di monete romane trovato a Trichiana, un’ascia dell’età del Bronzo da Colderù e alcuni manufatti in pietra risalenti a circa 30.000 anni fa.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura Su prenotazione; Biglietto: No;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Parcheggio
Punti di sosta
Servizi didattici
Brochure
I supporti informativi sono parzialmente aggiornati con le vetrine allestite nel 2006.
Pannellistica
Italiano
Didascalie delle opere
Italiano
Supporti informativi multilingue: Inglese
Schede mobili in inglese
Visite guidate