Via Marconi 138 (Villa Freya Stark) - 31011 Asolo (TV)
Sito Web https://www.villafreya.it/
Presentazione
Situata nel parco di una villa privata, l'area archeologica di Villa Freya Stark conserva i resti di un portico e di un criptoportico pertinenti ad un complesso pubblico e quelli del teatro di Asolo, tutti riferibili alla fine del I sec. a.C. – I sec. d.C.
Storia della ricerca e degli studi
La riscoperta del teatro romano risale alle ricerche di Furlani nel XVII secolo e successivamente alle indagini di Scomazzetto tra il 1879 e il 1881. Alcuni scavi vennero intrapresi nel 1941 e nel 1969 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Il complesso è stato estesamente indagato dall’Università di Padova tra il 1988 e il 1993, con una ripresa delle indagini tra il 1997 e il 1998. Successivamente sono stati aperti piccoli saggi stratigrafici diretti dalla Soprintendenza in alcune aree del parco di Villa Freya Stark.
Cronologia
I sec. a.C. - I sec. d.C.
Accesso
Tipo di Accesso: Su prenotazione; Visitabilità: Interno; Biglietto: Si; Prezzo: ;
Accesso per le Scuole Apertura straordinaria su prenotazione.
Servizi per l'utenza
Servizi didattici
Pannellistica
Supporti informativi multilingue: Inglese
I pannelli sono bilingue (inglese e italiano)
Visite guidate