Via Regina Cornaro 74 - 31011 Asolo (TV)
Sito Web https://www.museoasolo.it/
Presentazione
Il Museo Civico di Asolo, che ha sede presso il Palazzo del Vescovado, ospita le collezioni archeologiche, la Pinacoteca, il Tesoro della Cattedrale e una sezione dedicata a Caterina Cornaro e a Eleonora Duse. La sezione archeologica, allestita in sette sale, raccoglie materiali provenienti da scavi ottocenteschi e novecenteschi, compiuti sia nel centro di Asolo che nel territorio vicino. Tali testimonianze, che toccano un arco cronologico compreso tra il Paleolitico e il Medioevo, confermano l’importanza topografica di Asolo sin da epoche molto remote e il ruolo di cerniera che questo centro ebbe, nel corso dei secoli, nei traffici commerciali tra la pianura e la montagna
Storia della collezione museale
Dopo l’improvvisa e prematura morte di Pacifico Scomazzetto nel 1886, gli eredi, interpretando la volontà del defunto, decisero di consegnare al Comune di Asolo tutto il materiale storico-artistico e archeologico da lui raccolto per fondare il Museo Civico. Fu in questo momento, anche se già da più di un cinquantennio venivano compiute importanti donazioni, che il Museo venne ufficialmente istituito all’interno della Sala della Ragione, dove aveva sede anche lo stesso Municipio. Successivamente le donazioni di privati si moltiplicarono, permettendo di accrescere notevolmente il patrimonio della struttura museale.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura Su prenotazione; Biglietto: Si;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Bookshop
Punti di sosta
Servizi didattici
Brochure
Italiano e Inglese
Pannellistica
Italiano e Inglese
Didascalie delle opere
Italiano e Inglese
Postazioni informatiche
Supporti informativi multilingue: Inglese
Brochure, Pannellistica fissa e Didascalie delle opere
Visite guidate
Attività didattiche
Laboratorio didattico
Biblioteca/Centro di Documentazione
Spazi per altre attività