Palazzo dei Giuristi: Via Duomo 16 - 32100 Belluno (BL) Auditorium: Piazza Del Duomo 35 - 32100 Belluno (BL) Biblioteca: Via Ripa 3 - 32100 Belluno (BL) - 32100 Belluno (BL)
Sito Web https://mubel.comune.belluno.it/Musei/Palazzo-dei-Giuristi-Museo-Archeologico
Presentazione
La sezione archeologica del Museo Civico di Belluno occupa il piano terra del Palazzo dei Giuristi. L’esposizione dei reperti archeologici si snoda in due sale, ricche di testimonianze di epoca preistorica, veneta antica, romana e altomedioevale relative alla città e al territorio provinciale. Alla raccolta museale appartengono anche il lapidario ospitato nell’androne del vicinissimo Auditorium e un sarcofago romano custodito presso la Biblioteca Civica (Palazzo Crepadona).
Storia della collezione museale
Il Museo Civico di Belluno nasce nel 1872 con la donazione della pinacoteca di Antonio Giampiccoli, seguita da collezioni di Florio Miari, Tomaso Antonio Catullo, Angelo Doglioni, Alessandro Francesco Sandi e altri. Vi confluirono anche materiali del gabinetto naturalistico del 1837. Osvaldo Monti, primo curatore, aggiunse i registri dell’antica Comunità di Cividàl. La sede, nel palazzo del Collegio dei giuristi, aprì al pubblico nel 1876. Nel 1909 furono esposti i reperti paleoveneti trovati tra il 1870 e il 1880 nelle necropoli di Cavanzano e Castellin, con oggetti romani. La sezione archeologica attuale include reperti da scavi recenti, tra cui Campon di Monte Avena (aurignaziano), Riparo Villabruna in Val Cismon (epigravettiano) e materiali del Neolitico, Età del Bronzo e prima Età del Ferro dal Col del Buson (Valle dell’Ardo).
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Biglietto: Si;
Accesso per le Scuole
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Bookshop
Servizi didattici
Tra i vari cataloghi aggiornati del Museo Civico non è al momento disponibile quello della sezione archeologica.
Pannellistica
Italiano
Didascalie delle opere
Italiano