| Piazza Tiziano 2 - 32044 Pieve di Cadore (BL)
|
Sito Web https://www.magnificacomunitadicadore.it/cadore/musei/1/marc-museo-archeologico-cadorino.html |
|
Presentazione
Il Museo Archeologico occupa il secondo piano dell’antico Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore. Nella collezione sono raccolti manufatti preromani e romani da contesti ubicati esclusivamente nel Centro Cadore (Calalzo, Pieve, Valle, Domegge). Il nucleo principale dell’esposizione è costituito dagli importanti e cospicui ritrovamenti del santuario di Làgole di Calalzo, frequentato per lungo tempo da Veneti e Celti e in seguito, sino alla piena età imperiale, da popolazioni romanizzate. Nell’area sacra era venerata la divinità locale Trumusiate/Tribusiate Sainate, identificata poi con ApolloStoria della collezione museale
Il Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore ha una storia che risale al 1880. Nel corso degli anni si è arricchito notevolmente, grazie soprattutto ai numerosi reperti provenienti dal santuario di Làgole di Calalzo e da altri siti archeologici del Cadore. Oggi la sua collezione è una delle più vaste e coerenti della provincia di Belluno, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per conoscere la storia antica di tutto il Cadore. Un importante intervento recente è stato il restauro del pavimento musivo scoperto negli scavi del 1953, eseguiti durante la costruzione del municipio di Pieve, che nel 2022 è stato collocato al primo piano del museo.
|
![]() | ![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Accesso per le Scuole
|
|
Servizi per l'utenza
Servizi igienici Bookshop Punti di sostaNumerose sedie e divani. Bar o Ristoro |
Servizi didattici
Catalogo
Guide a stampa
BrochureItaliano Pannellistica Schede mobili Didascalie delle opere Supporti informativi multilingue: InglesePannelli introduttivi all’ingresso del museo, scheda mobile. Spazi per altre attivitàSala per conferenze e spazi espositivi nel Palazzo della Magnifica Comunità. |


Accesso per le Scuole