| Località Valsorda, Via Val del Progno (salita Molina) - 37022 Fumane (VR) Tel. 045 7701920 | 
    Sito Web http://www.grottadifumane.it   | 
| PresentazioneLe ricerche archeologiche hanno dimostrato che la Grotta di Fumane fu occupata occasionalmente nel corso del Paleolitico Medio e Superiore, fra 100.000 e 32.000 anni fa. L'area comprende i resti di una frequentazione reiterata, testimoniati dal rinvenimento di circa 20 livelli antropizzati contenenti manufatti litici, ossa, conchiglie, resti di focolare e di abitato, e decorazioni in ocra rossa. Storia della ricerca e degli studiLa Grotta di Fumane fu scoperta da Giovanni Solinas nel 1964, nel corso della risistemazione della strada Fumane-Breonio. Alcune ricerche preliminari furono condotte nello stesso anno da Mezzena e Pasa e misero in luce, lungo una grande sezione aperta dall’allargamento della vecchia strada comunale Fumane-Molina, i depositi medio-inferiori del sito. In seguito ad un controllo stratigrafico realizzato nel 1982-1983, dal 1988 sono iniziati scavi sistematici, con campagne condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto insieme alle Università di Ferrara e Milano e alla Soprintendenza Speciale alla Preistoria e all’Etnologia del “Museo L. Pigorini” di Roma. Questi scavi hanno consentito di individuare i depositi intermedi e sommitali del sito, con le prime industrie aurignaziane, e di intuire e scavare il complesso di gallerie interne, inizialmente interamente ostruito da un corpo di frana. CronologiaPaleolitico Medio e Superiore: 100.000-10.000 anni fa | 
|  |  | 
| AccessoTipo di Accesso: Su prenotazione; 
Visitabilità: Interno; 
Biglietto: Si; 
Prezzo: Gruppi inferiori a 10 unità : 60,00 euro 
Gruppi da 10 a 24 unità : 6,00 euro a persona 
Gruppi superiori a 25 unità : 5,00 euro a persona;  Accesso per le Scuole
Su prenotazione | 
| Servizi per l'utenza  Parcheggio  Bar o Ristoro Ristorante davanti al parcheggio del sito | Servizi didattici  Brochure  Pannellistica  Visite guidate Visite guidate realizzate da Consorzio Pro Loco Valpolicella (tel. e fax 045 7701920)  Attività didattiche Attività didattiche realizzate da Consorzio Pro Loco Valpolicella (tel. e fax 045 7701920)  Biblioteca/Centro di Documentazione |