| Piazza Duomo 8 (Duomo) - 36100 Vicenza (VI) |  | 
| PresentazioneL’area archeologica conserva resti di edifici del settore sud-occidentale del municipium di Vicenza, appartenenti a un arco cronologico che va dalla fine del I sec. a.C. all’epoca tardoantica. La zona era occupata da strutture probabilmente riferibili ad edifici privati. Resti strutturali sono stati rinvenuti sotto la navata, nella cripta e sotto la sacrestia. Attualmente è visitabile soltanto un tratto di strada basolata sotto la sacrestia. Storia della ricerca e degli studiLe prime strutture sotto la navata e la strada furono messe in luce tra il 1946 e il 1948 nel corso di scavi condotti dall’allora Soprintendenza alle Antichità delle Venezie, in occasione della costruzione della nuova sacrestia. Importanti resti di epoca romana e paleocristiana vennero in luce nella stessa epoca sotto la navata del Duomo e sono oggi in corso di restauro e allestimento da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Altre strutture di epoca romana, anch’esse riferibili ad abitazioni, furono messe in luce tra il 1975 e il 1977, sotto la cripta della chiesa, reinterrate dopo lo scavo e oggi non più visibili. CronologiaI sec. a.C. (fine) – età tardoantica | 
|  |  | 
| AccessoTipo di Accesso: Su prenotazione; 
Visitabilità: Interno; 
Biglietto: No;  Accesso per le Scuole
Su prenotazione | 
| Servizi per l'utenza | Servizi didattici  Pannellistica  Visite guidate Visite guidate realizzate da C.T.G. – Gruppo Animatori Culturali-Ambientali (tel. 0444 226626; segreteria: mercoledì 10-12 e 16.30-18, sabato 10-12)  Attività didattiche Attività didattiche realizzate da C.T.G. – Gruppo Animatori Culturali-Ambientali (tel. 0444 226626; segreteria: mercoledì 10-12 e 16.30-18, sabato 10-12)  Biblioteca/Centro di Documentazione |