Museo di Storia Naturale "Brandolini Giol" - Oderzo

Via Brandolini 6 - 31046 Oderzo (TV) Tel. 0422 712041 (Segreteria dell’Istituto) - Fax 0422 713779
Presentazione

Il Museo di Storia Naturale "Brandolini Giol", fondato nel 1938, riunisce una raccolta geologica (collezione Brandolini), una ornitologica (collezione Giol), materiale etnografico (proveniente dall’Ecuador) e reperti archeologici, scoperti principalmente nel territorio veneto.

  • Descrizione
  • Pianta
  • Sala 1

    All’interno della prima sala, nella vetrina 9, sono esposti diversi reperti preistorici di provenienza ignota; tra questi si possono citare ossa, denti e corna di animali preistorici (dente di mastodonte, denti di ursus spelaeus da Asiago, una vertebra di orso sempre da Asiago e un corno di cervo dai Colli Berici), strumenti in selce e materiali ceramici (olla con decorazione a linee orizzontali incise).

    Sala 3

    La terza sala accoglie, oltre ad una ricca collezione entomologica, due vetrine destinate a ospitare materiali archeologici. La teca ad angolo contiene alcuni frammenti di anfore romane raccolte davanti all’Istituto Brandolini e manufatti di civiltà precolombiane scoperti in Ecuador. La vetrina in basso custodisce resti di anfore, diversi frammenti ceramici di epoca romana (ceramica da mensa, a vernice nera e da cucina), un pezzo di tegola romana, pesi da telaio circolari in pietra, oggetti in ferro, graniti delle piramidi egizie, frammenti di vetri romani, una pipa etrusca e frammenti ceramici da Matera.

    Sala 4

    Due piccole teche poste a terra e due mensole leggermente rialzate ospitano le testimonianze archeologiche presenti all’interno di questa sala. Nelle due teche sono esposti vari manufatti litici rinvenuti presso Ponte di Veja e uno scheletro di inumato trovato a Thiene (6000 anni fa). Nelle due mensole si trovano selci lavorate dal Montello e altri manufatti litici, raccolti negli scavi condotti di fronte all’Istituto Brandolini.

  • Accesso
  • Servizi per l'utenza
  • Servizi didattici
  • Tipo di Accesso: Su prenotazione

    Biglietto: No

    • Accesso per le Scuole
    • Servizi igienici
    • Parcheggio
    • Brochure
      Italiano
    • Didascalie delle opere
      Italiano
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
      Solo per le classi interne all’Istituto
    • Biblioteca/Centro di Documentazione
      All’interno dell’Istituto
  • Galleria fotografica
  • Bibliografia di riferimento
    • Musei Naturalistici del Veneto , Milano 1999, pp. 65.